Con il termine di CARBOSSITERAPIA si intende la somministrazione sottocutanea di un gas, l’anidride carbonica, a scopo terapeutico tramite delle piccole iniezioni.
Trova applicazioni in diversi campi: vascolare, medico estetico e dermatologico.
Tale terapia si applica anche contro l’invecchiamento cutaneo e per migliorare l’elasticità dei tessuti.
AZIONE SULLA CIRCOLAZIONE: il gas determina una vasodilatazione diretta, l’aumento della velocità del flusso sanguigno e l’apertura dei capillari compressi dai liquidi di ritenzione e da cellule adipose di valore o numero eccessive. Il sangue scorre più velocemente, si ha una maggiore ossigenazione dei tessuti per cui le scorie vengono più facilmente smaltite e i gonfiori, ad esempio delle gambe, grazie al conseguente miglioramento del drenaggio linfatico, si risolvono più rapidamente.
AZIONE SUL GRASSO: gli effetti del gas sul tessuto adiposo sono un effetto lipoclasico diretto (distruzione delle cellule adipose), legato all’azione meccanica del flusso del gas e un effetto lipolitico indiretto legato alla capacità del gas di aumentare la disponibilità di ossigeno ai tessuti e quindi determinare una riattivazione del metabolismo cellulare (si riattivano gli enzimi in grado di sciogliere e riassorbire i grassi).
AZIONE SULLA CUTE: migliora in generale l’aspetto della pelle che risulta più tonica, più compatta, più luminosa; ciò è dovuto all’aumento del flusso sanguigno, all’ossigenazione dei tessuti e all’azione sul fibroblasto, la cellula in grado di produrre acido ialuronico e collagene e fibre elastiche (analizzando una cute trattata al microscopio si è osservato un aumento dello spessore dello strato cutaneo, il derma, determinato dall’aumento delle fibre elastiche e collagene).
CONTROINDICAZIONI: l’anidride carbonica è atossica, batteriologicamente pura e non provoca embolia. Non esistono effetti collaterali se non qualche piccolo livido creato dal microago che si risolve peraltro in qualche giorno. E’ controindicata in gravidanza, in caso di infarto acuto e di gravi malattie renali e polmonari.
COME SI SVOLGE UNA SEDUTA DI CARBOSSITERAPIA
La somministrazione del gas viene effettuata con un’apparecchiatura, certificata per carbossiterapia, che permette di erogare il gas in modo controllato, attraverso piccolissime iniezioni intradermiche o sottocutanee superficiali. Una seduta dura all’incirca 15/20 minuti. Il numero delle sedute e la scelta della sede di applicazione variano in base alla patologia da trattare (da 6 a 10 sedute per un primo ciclo), se ne consigliano solitamente 2 a settimana.
INDICAZIONE AL TRATTAMENTO CELLULITE (Panniculopatia edematofibrosclerotica, PEFS): nella cosiddetta cellulite o meglio sindrome cellulitica la causa più importante è l’alterazione del microcircolo (microangiopatia da stasi) seguita dalle alterazioni del tessuto adiposo stesso (aggregazione adipocitaria e fibrosi). La carbossiterapia inverte questo processo: il sangue scorre più velocemente, i tessuti sono più ossigenati, le scorie vengono smaltite e così le irregolarità cutanee e gli edemi si risolvono.
ADIPOSITA’ LOCALIZZATE su addome, fianchi, cosce e ginocchia: il gas riesce a rompere le membrane degli adipociti (le cellule che costituiscono l’adipe) e a ridurre così i volumi di pancia, fianchi, glutei.
MICROCIRCOLO: la carbossiterapia è in grado di ricanalizzare i capillari compressi dalle cellule grasse e dalla ritenzione dei liquidi, rendendo meno evidenti quelle inestetiche linee rosse sulla pelle; interrompe il processo di formazione dei capillari dilatati.
ULCERE VASCOLARI E VARICI: la riattivazione circolatoria creata dalla carbossiterapia aiuta sia la cicatrizzazione delle ulcere sia un miglior deflusso del sangue nelle vene già sfiancate e dilatate; nel caso non sia ancora necessario un intervento chirurgico o subito dopo un intervento di safenectomia, la carbossiterapia rappresenta un validissimo aiuto.
RILASSAMENTI CUTANEI, RUGHE: ringiovanimento cutaneo di collo e décolleté: migliora l’idratazione della cute e il tono cutaneo. Rilassamenti cutanei di addome (post-gravidico), di braccia e cosce (post-dimagrimento).
TRATTAMENTO DI SMAGLIATURE E CICATRICI CHIRURGICHE: la carbossiterapia rende le smagliature e cicatrici meno evidenti.




