Il laser può essere il modo più efficace per migliorare o per combattere la Couperose. Ma bisogna essere molto chiari sul significato di efficacia e sul fatto che il problema della Couperose possa realmente essere eliminato per sempre o meno.
La risposta a questa domanda è “no”. Non possiamo eliminare per sempre la Couperose con il laser perché questo disturbo è causato da una dilatazione dei vasi capillari ed è una specie di cespuglio nella nostra pelle dove questi rami, più grossi e più piccoli, sono rappresentati dai capillari.
Il laser riesce a colpire e coagulare, e quindi a eliminare i rami più superficiali, ma al di sotto esistono altri rami di vasi sanguigni che possono riaprirsi e ingrossarsi perché il sangue, se non scorre attraverso i vasi capillari piccoli eliminati, inizia a farlo nei vasi capillari che rimangono più in profondità. Questi vasi sanguigni si ingrossano e a distanza di qualche mese cominciano a vedersi di nuovo. Questa è la ragione per cui non sempre è possibile eliminare in maniera definitiva la Couperose .
Possiamo perciò dire che il laser è molto efficace per combattere la Couperose, ma non sempre riesce a eliminarla con una sola seduta e spesso ne sono necessarie diverse. Ancora più vero è che chi ha la Couperose una volta l’anno è costretto a intervenire con il laser per migliorarla e per mantenere un buon livello dei risultati.
Couperose e Rosacea
La couperose e la rosacea del viso possono essere trattate efficacemente con laser el’ILP, la luce pulsata ad alta intensità. Queste sorgenti luce possono essere usate da sole o in combinazione a seconda del grado della patologia.
COUPEROSE
La couperose è un inestetismo tipico delle donne con più di trent’anni. Le donne che soffrono di couperose hanno di solito la pelle secca e sensibile oltre che facilmente irritabile. La couperose si caratterizza per l’arrossamento intenso delle guance, delle ali del naso e dei lati del collo. Il rossore, inizialmente transitorio, tende poi a diventare permanente e cronicizzare. Anche i capillari del viso diventano via via sempre più visibili anche a occhio nudo.
ROSACEA
L’acne rosacea è una malattia infiammatoria cronica che colpisce la pelle del volto ed è caratterizzata da arrossamento dell’area centrale del volto, dilatazione patologica dei capillari e dalla presenza contemporanea di acne.
Perchè compaiono Couperose e Rosacea
Couperose
La couperose compare per un’esasperata fragilità dei capillari, che può essere congenita o acquisita. I fattori predisponenti allo sviluppo del disturbo sono da ricercare nell’eccessiva esposizione al sole e agli agenti atmosferici a volte combinata a elevati livelli di umidità. La couperose non dev’essere sottovalutata perché può evolvere in una forma più grave detta rosacea o acne rosacea.
Rosacea
Gli elementi che scatenano la rosacea sono rappresentati da tutti gli stimoli che inducono vasodilatazione come le intense emozioni, l’assunzione di cibi piccanti o caldi, l’abuso di alcolici, gli sbalzi frequenti di temperatura e l’eccessiva esposizione al sole.
I sintomi di Couperose e Rosacea
Couperose
La couperose si presenta con piccoli capillari, superficiali e diffusi che non solo perdono elasticità, ma subiscono anche una dilatazione tale da dipingere il volto con macchie e venature rossastre a livello di guance, zigomi e ali del naso. I pazienti riferiscono di solito anche una sensazione di forte calore, che può essere particolarmente intenso in caso di forti emozioni e/o sbalzi termici.
La couperose si presenta con piccoli capillari, superficiali e diffusi che non solo perdono elasticità, ma subiscono anche una dilatazione tale da dipingere il volto con macchie e venature rossastre a livello di guance, zigomi e ali del naso. I pazienti riferiscono di solito anche una sensazione di forte calore, che può essere particolarmente intenso in caso di forti emozioni e/o sbalzi termici.
Rosacea
Si possono identificare vari stadi di gravità della malattia:
il più lieve si manifesta con la tendenza ad arrossire facilmente;
nel secondo l’acne rosacea si manifesta con rossore persistente delle guance e capillari evidenti;
nel terzo stadio sono invece presenti piccoli rilievi nella pelle (papule/brufoli) e pustole;
nel quarto, lo stadio più avanzato, le lesioni sono persistenti e più evidenti
Cause e fattori di rischio
Couperose
Oltre alla predisposizione genetica, una possibile causa scatenante è rappresentata da disfunzioni ormonali: il livello di corticosteroidi nel sangue è tendenzialmente più alto nelle persone affette da couperose, tanto che il problema è spesso conseguente a terapie croniche con cortisonici.
Anche l’esposizione frequente e prolungata a variazioni climatiche, sole, freddo, umidità e vento concorrono a esacerbare la couperose.
Rosacea
Non sono state individuate delle chiare cause scatenanti la rosacea. Tra le cause e i fattori di rischio si riconoscono:
- familiarità: molte persone affette dalla malattia hanno dei familiari con lo stesso problema;
- infezione: la maggior parte delle persone affette da acne rosacea sembra avere un’infezione causata da uno specifico batterio (bacillusoleronius) isolato da un tipo di acaro che abita normalmente la nostra pelle (Demodex);
- infiammazione: causata da un batterio che abita l’intestino: Helicobacterpylori. Pur essendo comune nelle persone affette da rosacea, non è stata provata una causalità diretta tra l’infiammazione e la rosacea.







Trattamento Couperose
Nel Pulsinelli Medical Center, la terapia più efficace è il trattamento con il Laser M22 della Lumenis, attualmente considerato il sistema Laser che può dare i migliori risultati.La sinergia della Luce Pulsata ad alta intensità IPL con il Laser Nd:YAG permette di modulare la procedura da applicare specificamente a seconda del caso clinico.
La luce pulsata IPL è dotata di un ampio spettro di lunghezze d’onda ed è possibile scegliere la migliore per trattare la couperose in relazione al tipo di pelle. La luce è in grado di foto-coagulare, seduta dopo seduta, i capillari superficiali che causano la couperose. In presenza di capillari più dilatati ed importanti, si utilizza il laser Nd:Yag che risulta più idoneo per trattare questo tipo di vasi.
Un ciclo di terapia comprende di solito dalle quattro alle sei sedute svolte a distanza di tre settimane l’una dall’altra e i risultati rimangono stabili a lungo.
Una seduta ha normalmente una durata di circa venti minuti.
Al termine della seduta si utilizza una crema idratante lenitiva che dovrà essere utilizzata anche nei giorni successivi. È bene poi utilizzare anche uno schermo solare ad altissima protezione (SPF 100+). Fin da subito sarà possibile truccarsi.
Gli effetti collaterali sono minimi: si può avere un leggero arrossamento che perdura poche ore.
Termic
Trattamento Rosacea
Il protocollo per la cura della rosacea prevede di combinare terapia fotodinamica e luce pulsata.
La terapia fotodinamica si utilizza per prima e ha la funzione di eliminare la componente acneica (papule e pustole) della rosacea. Si prosegue poi con la luce pulsata per eliminare i capillari residui, come nella couperose. Qualora vi siano capillari più dilatati e importanti, si utilizza il laser Nd:Yag che risulta più idoneo per trattare questo tipo di vasi.
DOPO IL TRATTAMENTO
Sul volto è possibile che nell’immediato residui un minimo rossore che rimarrà per pochi giorni,
ma sarà possibile fin da subito applicare crema idratante e trucco. Dopo la procedura ci sarà un edema ed un arrossamento diffuso sulla zona trattata, che necessiterà di essere idratata con creme appositamente prescritte.
I RISULTATI
I risultati ottenuti durano normalmente molto a lungo nel tempo.
Per le caratteristiche della patologia stessa (couperose/rosacea), però, sarà possibile che ogni tanto si manifesti qualche nuovo capillare, per trattare il quale è normalmente sufficiente una sola e brevissima seduta di mantenimento.
Naturalmente nella rosacea, poiché l’inestetismo fa parte di una predisposizione e la dermatosi è cronica, nessuna sicurezza né garanzia può essere data sulla stabilità del risultato a distanza di tempo.
I pazienti trattati, hanno constatato un miglioramento significativo della propria condizione e ottenuto una pelle libera da acne. Inoltre, il 90% dei pazienti che sono stati seguiti dopo la terapia hanno mantenuto gli stessi i risultati per almeno sei mesi.